Con introduzione a cura di Arcangelo Miranda.
DICE IL TRADUTTORE AMERICANO: Dall’alto dei miei oltre quarant’anni di studio e pratica di queste materie, posso onestamente dire che non ho mai incontrato una tale abbondanza di intuizioni come quelle fornite da questo materiale fornisce, né che sono espresse con tale chiarezza.
La mia speranza per questo libro è che stimoli ulteriori ricerche su Li Ching Yun, che ispiri i lettori a intraprendere le pratiche per aumentare la propria salute e longevità e che porti una nuova luce sul valore della vita stessa. Dico quest’ultima affermazione perché nella nostra era attuale dedichiamo maggiore attenzione agli aspetti materiali della vita, e non abbastanza al modo di vivere spirituale o naturalista, uno dei messaggi più importanti che Li Ching Yun ci ha lasciato.
Il Vecchio Uomo, Ching Yun, ha detto: “Perché le persone si preoccupano dei problemi che derivano dalla propria immaginazione e non riescono a realizzare se stessi? Invidiano solo le lunghe vite degli immortali e, alla fine, la loro vita passerà rapidamente. Sono come i funghi, non viene premiata l’alternanza di nemmeno un giorno e una notte e la cicala non conosce l’alternanza di primavera e autunno. È un peccato che le loro vite siano così brevi! Non è impossibile raggiungere la via degli immortali, ma prima di tutto, si dovrebbe iniziare con l’apprendimento di come purificare la mente e diminuire i desideri dannosi. Alcune persone si lamentano del fatto che la strada per l’immortalità è difficile da trovare, tuttavia, non vogliono purificare la loro mente e frenare i loro desideri, quindi più la inseguono, più sono lontani dal loro obiettivo. Alla fine, finiscono con una mente malata che non è più curabile. Sono persone mediocri!”
LI CHING-YUN
Leggendo questo libro entrerai in possesso del vero resoconto delle tecniche di salute e longevità insegnate da un uomo che è vissuto 250 anni, Li Ching-Yun, di cui necrologi e redazionali apparvero sul Miami Herald nel 1929, sulla rivista TIME nel 1930 e sul New York Times nel 1933.
A settantotto anni Li Ching-Yun si ritirò dalla sua carriera militare dopo aver combattuto in una battaglia nell’area di Golden River e tornò a una vita di raccolta di erbe sulla Snow Mountain nella provincia del Sichuan. In conseguenza del fatto che era conosciuto per il suo servizio militare nell’esercito del generale Yu Zhongqi, il governo imperiale inviò un documento in cui si congratulava con Li Ching-Yun per il suo centesimo anno di vita, così come anche avvenne per i suoi 150 e 200 anni.
Questo libro è il resoconto del generale cinese Yang Sen, di ciò che vide e che gli venne raccontato da Li Ching-Yun a Wanxian, in Cina nel 1927 dove fu invitato dall’esercito per insegnare ai militari pratiche sulla salute, la longevità e le arti marziali, anno in cui si dice che Li Ching-Yun avesse già 250 anni.
Nel 1970, Yang Sen compilò un libro quale resoconto di quegli insegnamenti riportando anche parti di un libro, ormai introvabile, scritto da Li Ching-Yun stesso.
LI CHING-YUN E IL GOVERNO CINESE
È comunque da sottolineare che se sono veri i riconoscimenti ufficiali del governo alla “longevità” di Li Ching-Yun, è altrettanto vero che relativamente alla sua morte non si hanno notizie certe. Egli venne a conoscenza delle tecniche Tao quando incontrò il suo maestro di 500 anni, per cui si è portati a pensare che, a causa dell’elevata notorietà che Li stava ricevendo, volle scomparire in qualche modo per condurre una vita senza fastidi… e magari è ancora oggi sui monti a raccogliere erbe.
Oltre al concetto di qualcuno che vive fino a 250 anni, questo libro va ben oltre la biografia della vita di Li Ching-Yen: è una vera è propria enciclopedia che spiega di incredibili terapie per la salute e fornisce informazioni su quello che ora viene chiamato Qigong medico; il Qigong è l’insieme di pratiche di medicina tradizionale cinese e di arti marziali atte al raggiungimento della salute e della longevità.
UN’ENCICLOPEDIA DI QIGONG
Questo libro, quindi, può e deve essere visto come strumento per gli occidentali che non hanno una profonda familiarità del metodo e della filosofia Qigong; a tal fine vengono spiegati pratiche relative a taoismo, meditazione, respirazione, esercizi di Qigong, cibo, vita sessuale.
Ma un punto prezioso di questo testo sono gli insegnamenti filosofici, probabilmente mai pubblicati prima nel mondo occidentale e per questo motivo la profondità delle informazioni fornite in questo libro supera qualsiasi precedente lavoro sulle pratiche della salute e la filosofia Taoiste.
È un testo che non ti lascerà indifferente per le intuizioni e la chiarezza che fornisce al fine di un uso immediato delle incredibili e millenarie tecniche di ringiovanimento e salute.
L’introduzione è a cura di Arcangelo Miranda.